Parco nazionale d’Abruzzo
Il luogo dove la maestosa bellezza della natura incontra l’atmosfera senza tempo di un luogo lontano dalla frenesia quotidiana: questo è il meraviglioso Parco Nazionale d’Abruzzo. Ai visitatori sono proposti itinerari diversi tutto l’anno che toccano tre distinti gruppi montuosi: l’imponente catena calcareo-dolomitica del Gran Sasso, con la vetta appenninica più elevata del Corno Grande (mt. 2.912), alla cui base è sopravvissuto il Ghiacciaio del Calderone, il più meridionale d’Europa; i Monti della Laga, nel settore settentrionale del Parco, raggiungono anch’essi una quota ragguardevole sul Monte Gorzano (mt. 2.458) e costituiscono il complesso montuoso arenaceo-marnoso più elevato ed esteso dell’Appennino; a nord-est del Parco troviamo poi i Monti Gemelli, due montagne calcaree interessate da complessi fenomeni carsici. Il Parco Nazionale è inoltre celebre per la sua splendida fauna, tra cui segnaliamo il camoscio d’Abruzzo e l’orso bruno marsicano.